Perché le compagnie di assicurazione lasciano interi Stati?

Senza categoria

Ho osservato con crescente preoccupazione mentre i principali assicuratori annunciavano la loro uscita dai vari mercati statali, lasciando innumerevoli assicurati a lottare per la copertura.

Le compagnie assicurative si stanno ritirando dagli Stati in cui la combinazione di disastri legati al clima, restrizioni normative sui prezzi e aumento dei costi dei sinistri rendono impossibili operazioni redditizie. Questa tendenza è particolarmente evidente nelle regioni costiere e soggette a incendi.

Mappa di uscita della compagnia assicurativa
Stati che registrano importanti ritiri da parte degli assicuratori

Vorrei analizzare questa complessa situazione in base alla mia esperienza nel settore.

Perché le compagnie assicurative lasciano gli Stati?

Ogni settimana rispondo alle chiamate di clienti preoccupati che chiedono informazioni sulle loro opzioni di copertura mentre gli assicuratori si ritirano.

Le compagnie di assicurazione escono dagli Stati quando non riescono a mantenere la redditività a causa delle rigide normative tariffarie, dell’aumento delle richieste di risarcimento per catastrofi naturali, dell’aumento dei costi di riparazione e delle spese legali. California e Florida sono ottimi esempi.

Diagramma dei fattori di rischio assicurativo
Fattori chiave che determinano l’uscita degli assicuratori

Esaminiamo i principali fattori che guidano questo esodo:

Pressioni economiche

  1. Tensione finanziaria

    • Frequenza dei sinistri in aumento
    • Costi di riparazione più elevati
    • Aumento del contenzioso
    • Spese di riassicurazione
    • Sfide di investimento
  2. Vincoli normativi

    • Limiti di aumento della tariffa
    • Mandati di copertura
    • Requisiti di riserva
    • Restrizioni del mercato
    • Regole operative

Analisi dell'uscita dal mercato

Fattore Impatto Tendenza
Rischio climatico Acuto Peggioramento
Regolamento Restritivo Serraggio
Affermazioni In aumento Accelerando
Redditività In calo Deterioramento

Quali Stati stanno diventando non assicurabili?

Questa è forse la tendenza più preoccupante che ho osservato nella mia carriera assicurativa.

Florida, California, Louisiana e parti del Texas stanno diventando sempre più non assicurabili a causa dei frequenti disastri naturali, delle sfide normative e dei rapporti di perdita insostenibili. Questi stati si trovano ad affrontare una crescente crisi di disponibilità assicurativa.

Mappa dei rischi non assicurabili
Stati che si trovano ad affrontare [crisi di disponibilità assicurativa](https://climateandcommunity.org/research/insurance-crisis/)[^1]

Esploriamo i fattori che rendono questi stati non assicurabili:

Caratteristiche ad alto rischio

  1. Fattori ambientali

    • Esposizione agli uragani
    • Rischio incendi
    • Frequenza delle inondazioni
    • Tempo rigido
    • Cambiamento climatico
  2. Condizioni di mercato

    • Concorrenza limitata
    • Tassi di frode elevati
    • Ambiente legale
    • Costi di costruzione
    • Densità di popolazione

Matrice di valutazione del rischio

Stato Rischi primari Stato del mercato Tendenza
Florida Uragani Critico Peggioramento
California Incendi Acuto In calo
Louisiana Inondazioni Instabile Statico
Texas Molteplici Stimolante Variabile

Quale Stato ha le peggiori tariffe assicurative?

Dalla mia analisi delle tendenze nazionali, alcuni stati sono costantemente in cima alla lista dei costi assicurativi elevati.

La Florida attualmente sperimenta i peggiori tassi assicurativi, con premi medi da tre a quattro volte la media nazionale. Seguono Louisiana e California, dove i tassi continuano a salire vertiginosamente.

Confronto delle tariffe assicurative
Tariffe assicurative più alte per stato

Analizziamo perché questi tassi sono così alti:

Fattori di tasso

  1. Fattori di costo

    • Esposizione alla catastrofe
    • Frequenza dei reclami
    • Spese di riparazione
    • Spese legali
    • Livelli di frode
  2. Dinamiche di mercato

    • Il corriere esce
    • Concorrenza limitata
    • Costi di riassicurazione
    • Spese operative
    • Concentrazione del rischio

Analisi premium

Stato Tendenza premium Fattori che contribuiscono
Florida Estremo Uragani, contenzioso
Louisiana Molto alto Alluvioni, cause legali
California In aumento Incendi, norme
Texas In aumento Rischi multipli

Qual è la minaccia più grande per il settore assicurativo?

Sulla base della mia esperienza nel settore e delle tendenze attuali, questa minaccia sta diventando sempre più chiara.

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande minaccia per il settore assicurativo, creando livelli di rischio e incertezza senza precedenti. A ciò si aggiungono i vincoli normativi e la difficoltà del settore ad adattare i modelli di prezzo.

Minacce del settore assicurativo
Principali minacce per il settore assicurativo

Esaminiamo queste minacce in dettaglio:

Sfide del settore

  1. Preoccupazioni immediate

    • Perdite catastrofiche
    • Instabilità del mercato
    • Pressione normativa
    • Requisiti patrimoniali
    • Accessibilità al consumatore
  2. Problemi a lungo termine

    • Modellazione del rischio
    • Sostenibilità del mercato
    • Lacune di copertura
    • Bisogni di innovazione
    • Resilienza del settore

Analisi dell'impatto delle minacce

Minaccia Impatto attuale Prospettive future
Cambiamento climatico Acuto Critico
Regolamento Alto In aumento
Uscita dal mercato Significativo Crescente
Conveniente Problematico Peggioramento

Conclusione

Il settore assicurativo si trova ad affrontare sfide senza precedenti derivanti dai rischi climatici e dai vincoli normativi, che portano all’uscita dal mercato e alle crisi di copertura negli stati ad alto rischio, rimodellando radicalmente il panorama assicurativo.



---

[^1]: Gain insights into the insurance availability crisis and its effects on policyholders in high-risk states.
LinkedIn
Facebook
Twitter

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *

2 × 2 =

iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime novità e gli aggiornamenti sui prodotti direttamente nella tua casella di posta

E non preoccuparti, anche noi odiamo lo spam! È possibile disdire in qualsiasi momento.